top of page

PADLET

Attività svolte in classe riassunte nei Padlet

Programmiamo per imparare

Percorso di coding, robotica e tinkering per la classe seconda primaria

​

20160929_145047.jpg
20180212_145232.jpg

Giocando si programma

Coding, roobotica educative e tinkering per la classe terza

Programmo anch'io

Percorso di coding, robotica educativa e tinkering per la classe quarta

IMG-20190626-WA0000.jpg
Coding/tinkering: Attività

Progetto DigitalMente

Attività di coding, robotica educativa, tinkering e cittadinanza digitale per le classi quinte

71580373_10217220304712221_1701906878671
Coding/tinkering: Attività
20190523_155336_edited.jpg

CITTADINANZA DIGITALE

Super Cittadino Digitale

Progetto di cittadinanza digitale per la classre quarta

Coding/tinkering: Didattica
IMG_20190527_130313.jpg

Il manifesto della comunicazione non ostile

Attività svolte in una classe quarta per l'evento "Parole a scuola young"

Coding/tinkering: Didattica

Attività di TECNOLOGIA A SCUOLA

Alcune Unità di Apprendimento realizzate in classe

Lucciole per lanterne

Costruzione di lucciole con materiali poveri e circuito elettrico con interruttore. Attività interdisciplinare in raccordo con il curricolo di scienze per la classe quarta

20190307_143831.jpg

L'albero di Munari, il gatto Mix e le scelte

Questa attività prende avvio dall'osservazione e la realizzazione dell'albero di Munari, che funge da prestesto per introdurre e lavorare su alcuni concetti matematici, quali le frazioni e le potenze. Utilizzando sempre l'albero di Munari, ma capovolto, si possono portare avanti delle attività legate alle scelte e al codice binario, utilizzando come sfondo il libro di Sepùlveda "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico". Questa UDA ,abbastanza articolata, unisce arte, matematica, italiano e tecnologia ( coding e tinkering).

Immagine.png
Coding/tinkering: Attività
SIC_MIUR_SOCIAL_CopertinaFacebook.png

Cittadinanza Digitale

Questo è un progetto di cittadinanza digitale svolto in classe quarta. Partendo dagli elementi positivi e negativi della rete e riflettendo sui Super Errori di Generazioni Connesse, si è cercato di rendere gli alunni più consapevoli nell'uso del web e dei social network.

Coding/tinkering: Didattica

Attività svolta in classe con Ozobot

Ozobee: Ozobot si traveste da ape

Gli alunni delle classi quarte quest'anno hanno conosciuto Ozobot, un robot piccolissimo e programmabile, capace di seguire linee su superfici digitali o fisiche.
Nelle ore di scienze, parlando di insetti e in modo specifico delle api, ci è venuta l'idea di travestire Ozobot da ape e ricreare uno scenario specifico con materiali poveri. Ciò ha permesso ai ragazzi di progettare un percorso per Ozobot e di programmarlo, utilizzando i codici-colore adatti ad ogni situazione: la danza delle api, la fuga dai calabroni, la ricerca del nettare, il ritorno all'alveare.
Grazie a questo piccolo robot, i bambini sono riusciti a portare il coding nel mondo reale, unendo la programmazione ad un elemento tangibile, su cui "possono mettere le mani". Programmare con i colori ha permesso agli alunni di "parlare" con un oggetto meccanico e istruirlo affinchè potesse svolgere una specifica azione.

​


​


​

IMG-20190506-WA0002.jpg
Coding/tinkering: Didattica

Lavoriamo con i QR Code

Insetti: dalla realtà aumentata ai QR Code Lapbook

Si vedono sulle confezioni di molti prodotti che acquistiamo, sui cartelli informativi di mostre e luoghi di interesse pubblico, sulle copertine di libri o videogiochi. Sono i codici QR o codici a barre a due dimensioni, che hanno l'aspetto di quadrati composti a loro volta da una sequenza di quadrati più piccoli bianchi e neri o colorati.
L'attività, proposta in una classe quarta primaria, mira a far avvicinare i ragazzi a questi codici, ai contenuti che possono veicolare, alla loro lettura con lo smartphone/tablet e alla loro creazione tramite computer. Lo scopo finale di questa attività multidisciplinare è la creazione di un lapbook sugli insetti con dei codici QR integrati, contenenti degli approfondimenti ( video, siti, pagine web) scelti dagli alunni.
I codici QR risultano utili per rendere la didattica più inclusiva, potenziando l'apprendimento scolastico e rendendo le attività proposte più accattivanti.

Coding/tinkering: Didattica
Immagine30.jpg

Costruzione di un proiettore olografico 3D

Attività di tecnologia svolta da una classe seconda durante la settimana di RosaDigitale.

Coding/tinkering: Didattica
  • facebook

©2019 by ElisaCe. Proudly created with Wix.com

bottom of page