top of page
pixton-avatar-headshot.png

Chi sono

Mi chiamo Elisa Ceccarelli, insegno matematica, scienze e tecnologia nella scuola primaria.
Ho frequentato negli ultimi anni molti corsi di coding, tinkering e robotica educativa.
Nel mio Istituto sono membro del Team per l’innovazione Digitale e con le mie classi, grazie anche al supporto delle colleghe, sono tre anni che svolgo attività di coding nelle ore di tecnologia, stilando dei progetti specifici. Ho partecipato con i miei alunni a diverse iniziative legate al digitale: Hour of Code, Code Week, Programma le Regole, RosaDigitale, il mio PNSD, STEM Femminile Plurale. Nella mia scuola ho curato la progettazione e la realizzazione dell’atelier creativo digitale “Chi crea…vola!”, incentrato su attività di coding, robotica educativa, tinkering e storytelling. Metto umilmente a disposizione le mie competenze ( ancora poche), perché credo fortemente nella condivisione di esperienze e nello scambio professionale tra insegnanti.

Home: Chi siamo

Attività svolta in classe con Ozobot

Ozobee: Ozobot si traveste da ape

Gli alunni delle classi quarte quest'anno hanno conosciuto Ozobot, un robot piccolissimo e programmabile, capace di seguire linee su superfici digitali o fisiche.
Nelle ore di scienze, parlando di insetti e in modo specifico delle api, ci è venuta l'idea di travestire Ozobot da ape e ricreare uno scenario specifico con materiali poveri. Ciò ha permesso ai ragazzi di progettare un percorso per Ozobot e di programmarlo, utilizzando i codici-colore adatti ad ogni situazione: la danza delle api, la fuga dai calabroni, la ricerca del nettare, il ritorno all'alveare.
Grazie a questo piccolo robot, i bambini sono riusciti a portare il coding nel mondo reale, unendo la programmazione ad un elemento tangibile, su cui "possono mettere le mani". Programmare con i colori ha permesso agli alunni di "parlare" con un oggetto meccanico e istruirlo affinchè potesse svolgere una specifica azione.



IMG-20190506-WA0002.jpg
Home: Didattica

Lavoriamo con i QR Code

Insetti: dalla realtà aumentata ai QR Code Lapbook

Si vedono sulle confezioni di molti prodotti che acquistiamo, sui cartelli informativi di mostre e luoghi di interesse pubblico, sulle copertine di libri o videogiochi. Sono i codici QR o codici a barre a due dimensioni, che hanno l'aspetto di quadrati composti a loro volta da una sequenza di quadrati più piccoli bianchi e neri o colorati.
L'attività, proposta in una classe quarta primaria, mira a far avvicinare i ragazzi a questi codici, ai contenuti che possono veicolare, alla loro lettura con lo smartphone/tablet e alla loro creazione tramite computer. Lo scopo finale di questa attività multidisciplinare è la creazione di un lapbook sugli insetti con dei codici QR integrati, contenenti degli approfondimenti ( video, siti, pagine web) scelti dagli alunni.
I codici QR risultano utili per rendere la didattica più inclusiva, potenziando l'apprendimento scolastico e rendendo le attività proposte più accattivanti.

Home: Didattica

Contattami

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contattaci
  • facebook

©2019 by ElisaCe. Proudly created with Wix.com

bottom of page